Dermatite seborroica del cuoio capelluto
Diagnosi e trattamenti specialistici presso lo Studio Dermatologico della Dott.ssa Alessia Maiorino

La dermatite seborroica del cuoio capelluto è una patologia infiammatoria cronica e recidivante della pelle, piuttosto comune, che si manifesta con irritazione, arrossamento, prurito e desquamazione del cuoio capelluto. In molti casi, questa condizione si presenta in forma lieve e può essere confusa con una semplice forfora persistente, ma nei casi più avanzati può compromettere sensibilmente la qualità della vita del paziente, causando disagio estetico, sensazione di fastidio e difficoltà nel gestire la propria routine quotidiana.

Cos’è la dermatite seborroica?
La dermatite seborroica è una condizione della pelle legata a un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee e a una risposta infiammatoria dell’organismo verso un lievito presente normalmente sulla pelle, chiamato Malassezia. Questo microrganismo, pur essendo parte del microbiota cutaneo, può proliferare in modo anomalo in presenza di determinate condizioni, innescando una reazione infiammatoria che coinvolge principalmente le zone più ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, il viso e il torace.

Le cause e i fattori scatenanti
Le cause esatte della dermatite seborroica non sono ancora del tutto chiarite, ma è ampiamente riconosciuto che si tratti di una patologia multifattoriale. Tra i principali fattori predisponenti o aggravanti troviamo:

Predisposizione genetica: Studi clinici hanno evidenziato una maggiore incidenza della dermatite seborroica tra soggetti con familiarità per patologie dermatologiche simili.
Alterazioni ormonali: Cambiamenti nei livelli di ormoni androgeni, tipici della pubertà, della gravidanza o della menopausa, possono aumentare la produzione di sebo, contribuendo all’insorgenza o al peggioramento dei sintomi.
Fattori ambientali: Il clima freddo, secco o ventoso può peggiorare la sintomatologia, mentre i mesi più caldi e umidi tendono a favorire una momentanea regressione della condizione.
Stress psicofisico: Lo stress è considerato un importante co-fattore scatenante, in grado di alterare la risposta immunitaria della pelle e di favorire la comparsa di riacutizzazioni.
Igiene e cosmetici: L’uso eccessivo di prodotti aggressivi per il lavaggio dei capelli o l’accumulo di residui di cosmetici può alterare l’equilibrio del cuoio capelluto.

Sintomi della dermatite seborroica del cuoio capelluto
I segni clinici possono variare da persona a persona, ma generalmente comprendono:
– Prurito persistente
– Desquamazione simile alla forfora, che può essere secca o grassa
– Arrossamento del cuoio capelluto
– Sensazione di bruciore o irritazione cutanea
– Croste giallastre in corrispondenza delle zone più colpite

La patologia può presentarsi in forma lieve, moderata o severa, con fasi di remissione e fasi di peggioramento, soprattutto nei cambi di stagione o in periodi di stress intenso.

Diagnosi e valutazione dermatologica
Una corretta diagnosi dermatologica è fondamentale per distinguere la dermatite seborroica da altre patologie con sintomi simili, come la psoriasi del cuoio capelluto, la dermatite atopica, o le infezioni micotiche. Durante la visita specialistica, la Dottoressa Alessia Maiorino valuterà attentamente la storia clinica del paziente, l’aspetto delle lesioni, l’evoluzione dei sintomi e, se necessario, potrà eseguire esami diagnostici di approfondimento, come dermatoscopia o analisi micologiche.

Trattamenti e soluzioni terapeutiche
Il trattamento della dermatite seborroica si basa su un approccio personalizzato che mira a:
– Controllare l’infiammazione
– Ridurre la proliferazione del lievito Malassezia
– Alleviare i sintomi
– Prevenire le recidive

Tra le soluzioni terapeutiche più efficaci vi sono:
Shampoo medicati
L’impiego di shampoo specifici rappresenta la prima linea di trattamento nei casi lievi o moderati.
Gli attivi più utilizzati includono:
– Ketoconazolo: antifungino che agisce sulla Malassezia
– Acido salicilico: aiuta a rimuovere le squame
– Zinco piritione: riduce il prurito e l’infiammazione
– Selenium sulfide: limita la proliferazione del lievito

Questi prodotti vanno usati secondo le indicazioni del medico, alternandoli eventualmente con shampoo delicati per uso frequente.

Terapia topica
Nei casi più severi, possono essere prescritti:
– Corticosteroidi topici a bassa potenza per ridurre l’infiammazione
– Antimicotici topici in lozione o schiuma
– Inibitori della calcineurina (come pimecrolimus o tacrolimus) in pazienti che necessitano di trattamenti prolungati

Trattamenti complementari
Una corretta igiene del cuoio capelluto, l’uso di prodotti non comedogenici e un’alimentazione bilanciata possono contribuire a migliorare la risposta ai trattamenti e a ridurre la frequenza delle ricadute.

Dermatite seborroica e qualità della vita
Sebbene non sia una patologia grave dal punto di vista clinico, la dermatite seborroica può avere un impatto psicologico importante. Il disagio estetico, il prurito cronico e la difficoltà nel tenere sotto controllo la desquamazione possono generare insicurezza, imbarazzo e stress nei pazienti. Per questo motivo è fondamentale non sottovalutare i sintomi e affidarsi a un dermatologo esperto.

Prenota una visita specialistica
Presso lo Studio Dermatologico della Dottoressa Alessia Maiorino, a Salerno, è possibile effettuare una valutazione specialistica approfondita per diagnosticare correttamente la dermatite seborroica del cuoio capelluto e impostare un protocollo terapeutico personalizzato, sicuro ed efficace.

Prenota una visita specialistica

PRENOTA UNA VISITA SPECIALISTICA