L’estate è la stagione più amata per le vacanze, ma rappresenta anche un periodo di forte stress per la salute dei capelli. Sole, vento, salsedine e cloro mettono a dura prova la fibra capillare e il cuoio capelluto, causando disidratazione, fragilità, perdita di lucentezza e persino aumento della caduta stagionale.

protezione capelli al mareVediamo insieme, dal punto di vista dermatologico, quali sono i principali rischi e i consigli utili per mantenere i capelli sani e forti anche durante le vacanze al mare.

Sole e raggi UV: un nemico silenzioso per i capelli
Come la pelle, anche i capelli risentono dell’esposizione ai raggi ultravioletti. I raggi UV danneggiano la cheratina, la proteina strutturale del fusto, provocando:
– Secchezza e doppie punte
– Scolorimento (soprattutto nei capelli tinti)
– Perdita di elasticità e volume

Il cuoio capelluto può subire vere e proprie scottature solari, con arrossamenti, desquamazioni e infiammazioni che, se trascurate, possono predisporre a patologie dermatologiche.

Salsedine e cloro: danni da disidratazione
Il sale marino ha un’azione osmotica che richiama acqua dal capello verso l’esterno, disidratandolo. Il cloro delle piscine, invece, altera il pH e il film idrolipidico protettivo, rendendo la chioma più porosa e opaca.

I capelli ricci o trattati chimicamente (tinti, decolorati, lisciati) sono ancora più vulnerabili.

I consigli dermatologici per proteggere i capelli al mare

1. Utilizza uno spray protettivo solare specifico per capelli
Esistono filtri solari in spray o olio che schermano i raggi UV e formano una barriera contro salsedine e vento. Vanno applicati prima dell’esposizione e dopo ogni bagno.

2. Indossa un cappello a tesa larga o una bandana
Soprattutto nelle ore centrali della giornata, proteggere meccanicamente testa e capelli è fondamentale per prevenire scottature del cuoio capelluto.

3. Sciacqua subito i capelli con acqua dolce
Dopo ogni bagno al mare o in piscina, risciacqua i capelli per rimuovere salsedine e cloro e ridurre l’azione disidratante.

4. Usa shampoo delicati e nutrienti
Prediligi prodotti dermatologici formulati per uso frequente, arricchiti con sostanze emollienti come pantenolo, aloe vera, oli naturali.

5. Applica maschere idratanti e ristrutturanti 1-2 volte a settimana
Durante le vacanze, una maschera nutriente dopo la doccia aiuta a ripristinare il corretto livello di idratazione e a rinforzare la fibra capillare.

6. Evita piastre, phon troppo caldi e trattamenti aggressivi
L’estate è il momento ideale per lasciar respirare i capelli: privilegia look naturali, asciugature soft e acconciature protettive.

Quando rivolgersi al dermatologo?
Se noti una caduta di capelli anomala, prurito persistente al cuoio capelluto, o una maggiore desquamazione post-vacanze, è consigliabile prenotare una visita tricologica dermatologica per valutare la situazione e impostare eventuali trattamenti rigenerativi.

Presso lo studio della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno, è possibile effettuare una valutazione personalizzata con dermatoscopia del cuoio capelluto e impostare protocolli specifici per alopecia, dermatiti e telogen effluvium.

Apri la chat
1
Ciao 👋