Rimozione dei tatuaggi con il laser DEKA Chrome: tutto quello che devi sapere.
Se hai un tatuaggio che non ti piace più o semplicemente vuoi liberartene, probabilmente ti sei chiesto quali siano le tecniche più efficaci e sicure. Tra le opzioni disponibili, il laser DEKA Chrome rappresenta una delle tecnologie più avanzate e affidabili per la rimozione dei tatuaggi. Ma come funziona? Quali sono le indicazioni, i risultati e gli eventuali effetti collaterali? Scopriamolo insieme!
Come funziona il laser DEKA Chrome?
Il laser DEKA Chrome utilizza una tecnologia a impulsi molto precisi, in grado di frammentare i pigmenti del tatuaggio senza danneggiare la pelle circostante. Questo laser emette luce a specifiche lunghezze d’onda, che vengono assorbite dai diversi colori di pigmento presenti nel tatuaggio. La sua capacità di modulare l’energia permette di trattare una vasta gamma di colori, rendendolo particolarmente versatile rispetto ad altri tipi di laser.
Indicazioni per l’uso
Il laser DEKA Chrome è indicato principalmente per la rimozione di tatuaggi artistici e cosmetici, sia neri che colorati. È particolarmente efficace sui tatuaggi recenti, ma può essere utilizzato anche su quelli più vecchi. È importante sottolineare che il trattamento è più efficace se il tatuaggio è stato realizzato con inchiostri di buona qualità e se la pelle del paziente è in buona salute.
Risultati attesi
La rimozione completa di un tatuaggio con il laser DEKA Chrome richiede generalmente più sedute, che variano a seconda di diversi fattori: la profondità del pigmento, i colori utilizzati, la dimensione del tatuaggio e la risposta individuale del paziente. In media, si possono aspettare tra le 4 e le 8 sedute, distanziate di circa 4-6 settimane, per ottenere risultati soddisfacenti. La progressione è visibile già dopo le prime sedute, con un graduale sbiancamento e sbiadimento del tatuaggio.
Effetti collaterali e precauzioni
Come ogni trattamento medico, anche la rimozione laser può comportare alcuni effetti collaterali. I più comuni sono arrossamento, gonfiore e sensazione di calore nella zona trattata, che di solito scompaiono nel giro di pochi giorni. In rari casi, possono verificarsi cicatrici o alterazioni della pigmentazione della pelle, specialmente se il trattamento non viene eseguito correttamente o se il paziente ha una pelle particolarmente sensibile. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e seguire tutte le indicazioni pre e post-trattamento.
La scala di Kirbi-Desai
Per stimare il numero di sedute necessarie, si utilizza spesso la scala di Kirbi-Desai, che classifica i tatuaggi in base alla loro complessità e alla risposta al trattamento sulla base del numero di colori presenti, della profondità del pigmento e della dimensione e complessità del tatuaggio.
Questa scala va da 1 a 4, dove:
• Classe 1: tatuaggi semplici, con pochi colori e profondità superficiale. Richiedono meno sedute.
• Classe 2: tatuaggi di media complessità, con più colori e profondità moderata.
• Classe 3: tatuaggi complessi, con molti colori e pigmenti profondi.
• Classe 4: tatuaggi molto complessi, con colori vivaci e profondità elevata.
Nel nostro studio utilizziamo macchinari DEKA

- +Scopri di più su DEKA laser Chrome
L’innovativa piattaforma laser modulare CHROME® è basata su una tecnologia Q-Switched evoluta per massimizzare le possibilità e la qualità dei risultati per i pazienti.
Offre più di 50 differenti tipi di applicazioni e le esclusive Quanta Skin Apps® supportate da contenuti digitali, che sono le nuove soluzioni di trattamento. La piattaforma laser che cresce insieme alla tua attività. Numerosi accessori e sorgenti laser possono essere implementate per completare e ampliare le configurazioni. Chrome® è interamente pensato e dedicato alla massimizzazione dei risultati clinici e alla soddisfazione del paziente.